Il mio articolo Della magica poiesi è stato pubblicato nel volume Nel Regno della Quantità, ed. Il Leone Verde, Torino (2024).
| 21 commenti | pdf

Nolite ergo solliciti


Il monito di vivere nel presente senza crucciarsi del passato né temere il futuro è comune a molte saggezze antiche. Nel Saṃyutta Nikāya (III sec. a.C.) si svela il segreto della serenità dei monaci buddisti che vivono nella foresta («Arañña Sutta»): «Essi non rimpiangono il passato, non si preoccupano del futuro, si mantengono nel presente». Nel De brevitate vitae Seneca disprezza coloro che pensano a lungo termine («cogitationes suas in longum ordinant») perché «il più grande ostacolo alla vita è l'attesa che dipende dal domani» e fa trascurare ciò che abbiamo per inseguire ciò che solo «è in mano alla fortuna». Il Dio biblico esorta gli israeliti per bocca di Isaia: «Non ricordate più le cose passate, non pensate più alle cose antiche!» (Is 43,18), mentre il Cristo deplora la tentazione contraria, di scrutare con angoscia un futuro che non appartiene agli uomini: «Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà già le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena» (Mt 6,34). L'arte di predire il futuro è condannata dalla legge mosaica (Lv 19.31; 20,6; 20,27) e costituirà peccato grave anche per i cristiani «poiché gli strumenti divinatori dicono menzogne, gli indovini vedono il falso, raccontano sogni fallaci, danno vane consolazioni» (Zc 10,2). Per il pagano Orazio è «nefas», cioè delittuoso e sacrilego, conoscere ciò che gli dei hanno in serbo per noi (Carm. I 11). Più recentemente, certe pratiche come la «mindfulness» hanno recuperato questi retaggi per offrire sollievo alle persone vittime di un trauma o dell'ansia invitandole a concentrarsi sull'attimo.

Qualcuno potrebbe obiettare che una siffatta beatitudine non differisce dall'oblio delle bestie, essendo gli esseri umani speciali proprio perché capaci di riflettere sul passato e di programmare il futuro. E non avrebbe torto, sennonché gli insegnamenti antichi non sono procedure ma corollari di più vasti sistemi in cui si coordinano riflessioni, credenze, esperienze e rischi vissuti. Di questi ultimi, quello oggi forse più dimenticato è che la sollecitudine per le cose future possa diventare una schiavitù non solo autoinflitta ma anche infliggibile, che la si si coltivi cioè per esercitare un potere.

Il caso ben si applica al discorso pubblico contemporaneo, sbilanciato com'è verso il futuro e avviluppato nell'ombra di ciò che (forse) sarà, in fuga perenne da ciò che è. Nelle agende odierne si ha da operare «sostenibilmente» e «per le prossime generazioni» sotto il giogo di un cataclisma che incombe. Con un rovesciamento perfetto del lascito sapienziale, i bisogni presenti sono «la pancia»: contingenze animali indegne dell'attenzione dell'antisaggio moderno che semina senza raccogliere e prevede senza vedere. Ciò che conta per lui non esiste, ciò che esiste non conta. Direbbe ancora Seneca che egli «per vivere meglio organizza la vita a scapito della vita» in un affanno che «distrugge il presente mentre promette il futuro». Si è tante volte osservato che da questa alienazione normalizzata dall'emergenza ventura scaturisce puntualmente il ratto di un beneficio presente e diffuso. In ciò si conferma, da un lato, la disfunzionalità di queste discronie per chi le pratica e dall'altro, appunto, la loro funzionalità al trasferimento di un vantaggio dalla base al vertice della piramide sociale che le propala. La minaccia ventilata crea i presupposti del cedimento pro optimatibus instillando la paura, ma anche la promessa di un opportunità o di uno scampo.

Alcuni anni fa i soci dell'allora più grande istituto di credito cooperativo italiano si riunivano per discutere una decisione epocale: se trasformare la loro azienda in una società commerciale, degradandosi così a meri azionisti. Giacché una nuova legge avrebbe di lì a poco reso obbligatorio il passaggio, la maggioranza di loro si persuase che fosse meglio anticipare l'inevitabile e govenare (?) la trasformazione più che subirla, e quindi votarono a favore. Sembra un caso paradossale, ma è ad esempio lo stesso della corsa alla «digitalizzazione» in cui molti, invece di opporvisi per quanto possibile, affollano i corsi di alfabetizzazione informatica o cercano di raccoglierne le briciole offrendo servizi e start up. O di chi vanta le dieci euro risparmiate in bolletta per avere aderito al libero mercato dell'energia che tanto, aggiunge con saccente perfidia, sarà obbligatorio per tutti. Oppure prende l'automobile a pile perché nel duemilatrenta e qualcosa si circolerà solo così. O la casa in classe a-più-più visto che presto, senza quel marchio apocalittico, le altre non si potranno più comprare né vendere.

Qui c'è un po' di rassegnazione e un po' di immotivata fiducia negli ultimi «progressi» annunciati o forse peggio, la creduta furbizia di cavarsela saltando prima degli altri sulla barca nemica. Ma l'aspetto più interessante è che queste persone, anticipando il loro svantaggio... lo hanno avverato. Accecate dall'imperativo del fare si sono buttate avanti dando alla minaccia uno slancio irrealizzabile con le sole forze di chi l'ha formulata. Ne sono state perciò i fautori, fabri quique iacturae suae. Immaginiamo: che cosa sarebbe accaduto se quei bancari avessero bocciato la trasformazione della loro azienda? La si sarebbe chiusa? Commissariata? Militarizzata? O più probabilmente staremmo ancora aspettando l'esito di ricorsi e controricorsi, compromessi politici e notarili? E se nessuno compra i trabiccoli elettrici o supercatalizzati, chi servirà i signori del centro storico che li vogliono imporre? Il problema si è già posto in effetti. E senza clienti, quale «mercato» si potrà realizzare? Eccetera.

Certo, non possiamo prevedere né forzare il futuro. Ma ben perciò non dobbiamo credere a chi dice di poterlo fare. E se a volte è saggio cedere alla forza, lo si fa quando (e se) agisce, non al suo annuncio. Gabellare il futuro per un fatto presente è un arcanum imperii che rappresenta per fare e suggerisce per imporre, ben sapendo che il tesoro è nel frattempo e la ciccia nell'essere. Vendere i fumi del domani serve a prendersi in saldo l'arrosto dell'oggi. Ecco dunque il punto delle scadenze lontane e delle roadmap ambiziose che scippano il mistero facendo norma del nefas oraziano: plasmare l'adesso proiettandovi le ombre del dopo. Ecco il perché degli annunci: affinché sia pensabile ciò che si vuole fattibile.

«Eh, ma tanto alla fine...». La fine è per ciascuno la morte e non c'è motivo di anticiparla. Né, se mai fosse il patibolo, sarebbe saggio salirci con le proprie gambe perché (!) inevitabile, quando al contrario lo si eviterebbe non pensandolo tale. I registi nulla possono senza la complicità degli attori, e meno ancora senza un pubblico che crede vera la trama.


Lascia un commento

Commenti

Trastar

Prevenire non è meglio che curare. Non siamo onniscienti quindi non potremo mai sapere in anticipo se le nostre azioni porteranno al risultato sperato. Occorre agire... E se qualcosa va storto? Beh ci penserò dopo. Gran parte delle nostre fatiche e dei nostri " inferni" emozionali derivano dal fatto di voler sapere in anticipo se otterremo con sicurezza ciò che desideravamo.

Rispondi

AR

Bellissime citazioni.
Ricordo che ripensando ai governi tecnici e all'argomento del fare sacrifici per il futuro, sono giunto alla conclusione che un sacrificio oggi è moralmente accettabile solo se i suoi presunti frutti benefici arriveranno in un tempo breve (3-5 anni), perché sul lungo periodo chi ha preso la decisione sbagliata sarà morto o in pensione e quindi non più punibile. Altrimenti non è possibile distinguere un cialtrone da uno capace.
Unico caso in cui i benefici attesi a lungo termine sono accettabili è se la scelta oggi ha costi trascurabili.
Penso che la saggezza antica comprenda anche questo mio pensiero.

Rispondi

Brazil

Ninguem va nos trazer p'ra forca. Popolare per scoraggiare chi ha troppa e immotivata fretta.

Rispondi

Alfio

"Non fasciarti la testa prima di essertela rotta", si diceva una volta.
Ma dato che al giorno d'oggi a certificare che rompersela = TINA sono i massimi esperti di ogni campo, quelli cioè a cui *non* credono soltanto i creduloni (sic!), allora tanto vale portarsi avanti e adeguarsi per "essere a posto" e "non avere problemi", anche e anzi a maggior ragione se questo "adeguamento" significasse crearsi nei fatti molti più problemi.
Siam sempre lì: ne uccide più la penna che la spada, ma ancor più vittime fa la pressione sociale. Ed Essi ne sono perfettamente al corrente.

Rispondi

ws

Bravissimo!
PS: è "solo creduta furbizia" : la atavica stupidità con cui ci facciamo del male da almeno 5 secoli.

Rispondi

Jump

Il senso della vita?
Il senso della vita è che finisce

Rispondi

Emilio

Salve Pedante,
In un momento della mia vita in cui, per tenere fede alla parola data, affronterò un momento non facile dal punto di vista economico, questa è una ventata d'aria fresca come molto di quello che si legge da queste parti.
Vivrò nel presente, con la certezza che la dignità del rifiuto, rappresenti un gesto poetico, di esempio per chi non ha la forza e l'autonomia per scegliere lo stesso; con la fiducia che ogni scelta presa con le gambe larghe e i piedi ben piantati , ci avvicini in qualche modo a ciò a cui dovremmo assomigliare.
Sciottino taumaturgico.

Rispondi

Ilde

*Instillando.
Mi scuso

Rispondi

Brocco

Bellissimo. Ecco perché io non ho spid pec e non ho mai avuto greenpass. Fatico? Si ma ne vale la pena. Se nessuno utilizzasse le loro "proposte", queste cadrebbero nell'oblio. Ma ci vuole coraggio.

Rispondi

Mujahideen

Siamo intrappolati tra un passato che non passa ed un futuro che non vuole arrivare.

Rispondi

Giorgio

La saggezza antica è ben adatta anche al tempo presente. Più ancora, la stoltezza antica ci sguazza, in questo presente. Ed ovviamente "lorsignori" ne approfittano...

Rispondi

il papa buono

Bentornato!

Rispondi

Piolo

Grazie, in accordo totale. Ancora una volta una descrizione in dialettica perfetta di un sentimento ben presente. Articolo Necessario a consolidare ciò che si intuisce giusto ed incoraggiare le azioni e reazioni appropriate.

Rispondi

Splenetico

Condivido pienamente la riflessione.
La resistenza passiva di massa è forse l'unica strada che al momento ci è praticabile contro un'oligarchia feroce ed ottusa che sta disintegrando ogni punto saldo delle nostre esistenze. Purtroppo troppo pochi sono al momento sensibilizzati per dare a tale resistenza passiva efficace.
Un pensiero che talora mi sovviene è che se durante la recente epidemia non ci fosse stassa una maggioranza di persone già abituata ad esibire un certo documento "per andare al ristorante" o "per viaggiare all'estero" (due cose di per sé abbastanza rinunciabili) sarebbe stato impossibile per il governo imporre di esibirlo per lavorare, cosa molto meno rinunciabile per la maggior parte di noi.
Allo stesso modo, come rimarcato nel Suo articolo, non credo sarebbe stato possibile per il Governo, checché dicesse l'UE, troncare di colpo il mercato tutelato dell'energia se l'80% delle utenze vi stessero ancora aderendo.
Personalmente con familiari, amici e colleghi cerco di fare proseliti per questa resistenza passiva ogni volta che ne ho l'occcasione, pur consapevole della difficolta di raggiungere la necessaria massa critica.
Con stima.

Rispondi

Giuliano

L'escatologia rimane l'indottrinamento necessario per poter vendere ogni sorta di nuova indulgenza.

Rispondi

A perfect world

Come sempre illuminante. Grazie.

Rispondi

Ganya

Orwell + ilPedante:
Chi controlla il presente, controlla il passato
Chi controlla il passato, controlla il futuro
Chi rappresenta il futuro, plasma il presente
in un gioco dell'oca che ognuno di noi può interrompere.
Post bellissimo.

Rispondi

Ilde

'Installando paure': fra tutte forse la piu' grave delle azioni, ormai IL modus operandi, con conseguenze nefaste sempre più evidenti.
Molte grazie per queste sue importantissime e incoraggianti riflessioni.Per quanto sempre più complesso nutrire un diverso modo di pensare e vivere si puo' ed il fatto che tale saggezza venga da lontano rafforza consapevolezza, propositi ed agire.

Rispondi

Nome di fantasia

Lo disse Dante , lo confermò il Meciani : meglio la gallina oggi che l'ovo domani.

Rispondi

Ezio

Ho letto su un muro nel luogo dove sono in vacanza questa scritta:
SUS GUERRAS, NUESTROS MUERTOS.
Una sintesi perfetta!

Rispondi

↪ Pietro

Che consolazione trovare la conferma di cio' che si pensa!
Mi riferisco soprattutto alla colpevole arrendevolezza che ci ha fatto accettare supinamente tante decisioni dei nostri leader al servizio di interessi di pochi potenti. Sarebbe ora di dissentire apertamente e contrastare con ogni mezzo nuove imposizioni

Rispondi